{"id":1671,"date":"2024-08-12T10:29:38","date_gmt":"2024-08-12T08:29:38","guid":{"rendered":"https:\/\/alpenway.com\/it\/?p=1671"},"modified":"2025-10-02T10:15:56","modified_gmt":"2025-10-02T08:15:56","slug":"italosvevo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/alpenway.com\/it\/italosvevo\/","title":{"rendered":"Italo Svevo. Scrivere nascosto a Trieste"},"content":{"rendered":"\n

Germania 2024 \u2013 61′, 52′, 43′<\/h2>\n\n\n\n

Italo Svevo in vita fu uno scrittore quasi ignorato sia dai circoli letterari che dal pubblico. Solo con il suo terzo romanzo, La Coscienza di Zeno<\/em>, che ritrae un bugiardo nevrotico in trattamento psicoanalitico, raggiunse il successo.<\/p>\n\n\n\n

La modernit\u00e0 dell\u2019opera affascin\u00f2 il suo amico James Joyce, che gli apr\u00ec le porte della scena letteraria parigina degli anni \u201820. La psicoanalisi, la banalit\u00e0 della vita quotidiana, l’ironia, cos\u00ec come l\u2019uso della tecnica del flusso di coscienza, erano concetti per i quali i lettori del suo tempo non erano ancora pronti.<\/p>\n\n\n\n

Italo Svevo ha anticipato molte tematiche della modernit\u00e0. Non sorprende che i suoi contemporanei non lo abbiano compreso.<\/p>\n\n\n\n

Il documentario traccia un ritratto della complessa personalit\u00e0 dell\u2019autore e dei suoi personaggi, ambientato nell\u2019affascinante atmosfera della sua citt\u00e0 natale, Trieste.<\/p>\n\n\n\n

Un film di Alessandro Melazzini<\/a><\/em>.<\/p>\n\n\n\n

Vedi il film<\/h2>\n\n\n\n

Il film \u00e8 visibile su ARTE, nella sua mediateca, e pi\u00f9 avanti su Bayerischer Rundfunk. Per distribuzioni al di fuori dei territori ARTE contattaci<\/a>. <\/p>\n\n\n\n

Cartella stampa<\/h2>\n\n\n\n